Di Marco Zorzetto con la consulenza del dott. Michele Canil, psicologo a Treviso, ipnologo clinico e terapeuta EMDR a Treviso
Con il contributo del Dott. Michele Canil, psicologo a Treviso, esploriamo come le nuove generazioni affrontano il tema del futuro, tra aspettative, ostacoli e l'impatto di educazione ed esperienze personali sulle loro scelte.
Quali sono le principali aspirazioni professionali dei giovani di oggi e come si differenziano rispetto alle generazioni precedenti?
C'è una parte di giovani che aspira a professioni specifiche o che è in fase di scelta pensando a quale collocazione potrebbe essere fonte di guadagno e di passione sufficiente. Un'altra parte di giovani, invece, è molto confusa e ritiene di poter guadagnare in modo facile facendo una vita molto agiata, come viene promosso dai social. Questa è la parte più sfiduciata, quella che non andrà a formarsi e che probabilmente andrà incontro a conseguenze difficili. In che modo le esperienze educative influenzano le aspettative dei giovani sul loro futuro? Le esperienze educative influenzano molto le aspettative dei giovani perché innanzitutto ricordiamo che una storia educativa può abituare o disabituare alla frustrazione, al sacrificio, all'impegno di portare avanti degli obiettivi; inoltre, il clima relazionale familiare è il primo micro-mondo che vive ciascuno di noi, quindi molto pregnante. Le aspettative dei genitori, piuttosto che il grado di fiducia o i loro vissuti, andranno a proiettarsi in modo abbastanza diretto sulla generazione seguente.Quali fattori esterni, come la crisi economica o i cambiamenti climatici, influenzano le prospettive future dei giovani?
Anche i fattori esterni influenzano, ma il tipo di reazione che i nostri giovani possono avere è mediata da ambiente, situazione familiare e caratteristiche interne. Se il grado di fiducia che essi possono mettere nell'impegno e nel futuro è determinato in larga scala dalla famiglia, è altresì vero che l'ambiente esterno determina come si può svolgere o no questo impegno. Dalle statistiche si vede come nelle crisi economiche in realtà ci sia un legame familiare che tende a sopravvivere meglio rispetto ai momenti di buona economia, dove spesso la famiglia si sgretola. Questo significa molto per tutti i giovani che devono partire da una base solida e di rapporto di fiducia con i genitori.Come percepiscono i giovani il rapporto tra realizzazione personale e successo professionale?
C'è una parte della generazione di adolescenti (fino ai 25 anni) che tende ad avere una bassa aspettativa di successo personale e, al tempo stesso, in questa proiezione di bassa autostima, ritengono di avere dei diritti che però la società non dà in automatico bensì vanno guadagnati. In questa mancata idea di impegno verso l'obiettivo, per alcuni giovani si crea una frattura.Qual è l'impatto dei social media sulle aspettative e sulle pressioni che i giovani avvertono riguardo al loro futuro?
I social media influenzano molto: propongono stili di vita e scorciatoie che spesso poi si rivelano assolutamente fasulle e fuorvianti. Un giovane al giorno d'oggi rischia una grande perdita di tempo ed il disinvestimento sulla propria formazione. Una buona quota di giovani è ben improntata, ha una famiglia alle spalle che supporta e dà fiducia; altri invece arrivano negli studi di psicoterapia con un'enorme sfiducia personale e nel futuro. In che misura i giovani si sentono preparati ad affrontare le sfide del futuro e quali competenze ritengono più importanti? Talvolta nei giovani manca l'idea della sfida nel futuro, c'è più l'aspettativa che qualcosa accada all'esterno, manca quindi la motivazione interna. In generale, le competenze che ritengono essere più importanti purtroppo sono molto vicine a quelle che possono essere invece dei valori di estetica della vita; ma senza mezzi il risultato non arriverà mai.Qual è il ruolo delle famiglie nel plasmare le aspettative dei giovani riguardo al loro futuro?
Il ruolo della famiglia è estremamente importante perché plasma le aspettative in base a quelle dei genitori ed alle parti fallimentari che un genitore rischia di proiettare sui propri figli. Valori che non sono certo quelli promossi dai media.Come influiscono le esperienze di vita, come viaggi o volontariato, sulle aspettative future dei giovani?
Questo è un aspetto molto importante perché si è visto come i giovani che hanno esperienze di viaggio e volontariato, relazioni e socialità saranno quelli con le maggiori capacità di sviluppare competenze trasversali che sono assolutamente indispensabili per il raggiungimento di una posizione nel futuro, sia lavorativa che relazionale di soddisfazione ed autostima. Ciò non significa che i nostri giovani vadano iper-stimolati, ma vanno invitati a fare esperienza per arricchirsi, nulla a che vedere con il mondo virtuale.Quali sono le principali paure e incertezze che i giovani esprimono riguardo al loro futuro?
Le principali incertezze riguardano proprio la costruzione del futuro, cosa fare e come fare; cosa fare nel senso di puntare a un obiettivo, che nasce da un desiderio; e il desiderio c'è nella misura in cui è stato creato molti anni prima dell'adolescenza. Il come fare è un altro punto che riguarda il tema della fiducia e della perseveranza, quindi la capacità di sopportare le frustrazioni per arrivare al fine. Se per un qualche bizzarro schema mentale che viene promosso al giorno d'oggi alla prima frustrazione bisogna sottrarsi per non soffrire, questo decreterà sicuramente il fallimento di tanti obiettivi e motivazioni stabili. I giovani così diventano rinunciatari in partenza, tendenzialmente depressivi, avvicinandosi alle parti negative di se stessi, facendo coesione con altri giovani che la pensano allo stesso modo. Questo non è sicuramente sano.In che modo le aspettative dei giovani sul loro futuro variano a seconda della cultura o del contesto socio-economico in cui vivono?
Il contesto socio-economico fa un'enorme differenza. Si vede come i giovani di alcuni Paesi in via disviluppo economico abbiano una sorta di maggior necessità di emergere ed acquisire competenze, di investire su se stessi, cosa che in altri ambiti dell'Occidente non avviene perché in qualche modo non si crea un bisogno sufficiente e la società sembra favorire il mantenimento dello stato delle cose piuttosto che il miglioramento. Quindi un giovane è portato a pensare a una vita statica in cui non arriva a nulla piuttosto che a un'attivazione derivante da un bisogno. Dott. Michele Canil
Psicologo, Psicoterapeuta
Neuropsicologo, Ipnosi clinica
Terapeuta EMDR
Perfezionato in Psicofisiologia clinica, Genetica, Nutrizione.
Vice rettore dell'Accademia Internazionale Costantiniana delle Scienze Mediche Giuridiche e Sociali.
Opera nelle città di Vittorio Veneto, Conegliano, Treviso.
Il dott. Canil si occupa da molti anni di diagnosi e cura della depressione a Treviso, Conegliano e Vittorio Veneto. Oltre a ciò tratta molti disturbi psicosomatici, si occupa di cura dell’ansia e di attacchi di panico e molti altri tipi di disturbi. Opera in strutture ospedaliere ed in studio privato di Psicologia, Psicoterapia e Neuropsicologia.
Dr. Michele Canil
Psicoterapeuta Psicologo Treviso - Conegliano - Vittorio Veneto
Sedi:
Via Giosuè Carducci 1, 31029 Vittorio Veneto (TV)
Viale della Repubblica, 243 Treviso (strada Ovest)
declino responsabilità | privacy | cookie policy
canil.michele@libero.it
P.I. 04290230269 | Iscritto all'Ordine degli Psicologi della Regione Veneto n. 6145
AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.
©2016 Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà del Dr. Michele Canil
© 2016. «powered by Psicologi Italia». E' severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.